1° giorno: verso la PUGLIA
Partenza in pullman GT per la Puglia, con delle soste intermedie, tra cui quella per il pranzo libero, arrivo in serata in Puglia zona Barletta: sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: MATERA: Prese vivente - ALBEROBELLO
Ore 8.00 partenza per Matera (Basilicata): visita guidata della parte pittoresca della “Città dei Sassi” con la Gravina, la Murgia e le oltre 120 chiese rupestri con affreschi bizantini fanno di questo posto un habitat unico, dichiarata dal 1993 Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita all’evento del “Presepe vivente nei Sassi di Matera” giunto alla 13a edizione con 4 km di percorso partendo dal centro storico attraversando il sasso Barisano ed il sasso Caveoso con oltre 200 presenze tra attori professionisti, figuranti, rievocatori storici e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.
Al termine trasferimento ad Alberobello, sistemazione in un Hotel della zona, cena e pernottamento.
4° giorno: LECCE e OSTUNI
Ore 8.00 partenza per la visita guidata di Lecce, la città più ricca di storia e di cultura del Salento. Il cuore del centro è caratterizzato da Piazza S.Oronzo, occupata gran parte dagli Scavi dell’Anfiteatro romano. Suggestiva Piazza Duomo, massima espressione del barocco Leccese e la Basilica di Santa Croce con annesso Palazzo dei Celestini. Tra i vicoli e i Palazzi Nobiliari spuntano le botteghe artigianali dei più famosi Cartapestai d’Italia. Pranzo in ristorante.
Pomeriggio trasferimento ad Ostuni, per la visita della candida città Bianca di epoca Medievale caratterizzata da strette e tortuose stradine che portano alla maestosa Cattedrale di stile tardo-romanico gotico. Rientro in Hotel per la cena e pernottamento.
3° giorno: GROTTE di CASTELLANA e ALBEROBELLO
Mattino visita con guida speleologica, delle Grotte di Castellana (ingresso indicativo € 15,00) una delle principali attrattive turistiche della PUGLIA (temperatura interna 15°). La visita è agevolata da una perfetta attrezzatura, tra cui due ascensori. Pranzo in ristorante/hotel.
Pomeriggio dedicato alla visita di Alberobello, la fiabesca capitale dei Trulli che offre uno spettacolo unico al mondo nel succedersi della miriade di coni, di notevole interesse architettonico, urbanistico e storico-culturale, Patrimonio Mondiale Unesco. Cenone in Hotel e pernottamento.
5° giorno POLIGNANO a Mare - BARI - BARLETTA
Mattina libera. Ore 10.30 partenza per Polignano a Mare, passeggiata nel labirinto di vicoli e stradine nella città vecchia della cittadina in spettacolare posizione in cima ad una scogliera calcarea affacciata sul mare con la splendida Lama Monachile, due pareti a strapiombo con una piccola insenatura nel mezzo che regala uno scenario incantevole e mozzafiato. Pranzo in un ristorante della zona. Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Bari, dei monumenti di maggior interesse: Basilica di S. Nicola, Cattedrale, una delle più maestose creazioni dell'architettura romanico-pugliese ed il Castello Svevo, grandiosa e possente mole di origine bizantino-normanna. Al termine proseguimento per la zona di Barletta, cena e pernottamento.
6° giorno: Rientro
Ore 7.30 partenza per il rientro, con soste intermedie, tra cui quella per il pranzo libero, arrivo in serata.
Viaggio in pullman Granturismo munito di ogni comfort
Accompagnatore Girardi Viaggi
Guida per le visite come da programma
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1°, alla 1ª colazione del 6° giorno
- bevande nei pasti (¼ vino + ½ acqua);
- Cenone di fine anno in Hotel
Pernottamento in Alberghi 3 stelle, in stanze a due letti con servizi privati;
Assicurazione medico/bagaglio
Ingresso e visita guidata PRESEPE VIVENTE a MATERA
1° giorno: verso la PUGLIA
Partenza in pullman GT per la Puglia, con delle soste intermedie, tra cui quella per il pranzo libero, arrivo in serata in Puglia zona Barletta: sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: MATERA: Prese vivente - ALBEROBELLO
Ore 8.00 partenza per Matera (Basilicata): visita guidata della parte pittoresca della “Città dei Sassi” con la Gravina, la Murgia e le oltre 120 chiese rupestri con affreschi bizantini fanno di questo posto un habitat unico, dichiarata dal 1993 Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita all’evento del “Presepe vivente nei Sassi di Matera” giunto alla 13a edizione con 4 km di percorso partendo dal centro storico attraversando il sasso Barisano ed il sasso Caveoso con oltre 200 presenze tra attori professionisti, figuranti, rievocatori storici e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.
Al termine trasferimento ad Alberobello, sistemazione in un Hotel della zona, cena e pernottamento.
4° giorno: LECCE e OSTUNI
Ore 8.00 partenza per la visita guidata di Lecce, la città più ricca di storia e di cultura del Salento. Il cuore del centro è caratterizzato da Piazza S.Oronzo, occupata gran parte dagli Scavi dell’Anfiteatro romano. Suggestiva Piazza Duomo, massima espressione del barocco Leccese e la Basilica di Santa Croce con annesso Palazzo dei Celestini. Tra i vicoli e i Palazzi Nobiliari spuntano le botteghe artigianali dei più famosi Cartapestai d’Italia. Pranzo in ristorante.
Pomeriggio trasferimento ad Ostuni, per la visita della candida città Bianca di epoca Medievale caratterizzata da strette e tortuose stradine che portano alla maestosa Cattedrale di stile tardo-romanico gotico. Rientro in Hotel per la cena e pernottamento.
3° giorno: GROTTE di CASTELLANA e ALBEROBELLO
Mattino visita con guida speleologica, delle Grotte di Castellana (ingresso indicativo € 15,00) una delle principali attrattive turistiche della PUGLIA (temperatura interna 15°). La visita è agevolata da una perfetta attrezzatura, tra cui due ascensori. Pranzo in ristorante/hotel.
Pomeriggio dedicato alla visita di Alberobello, la fiabesca capitale dei Trulli che offre uno spettacolo unico al mondo nel succedersi della miriade di coni, di notevole interesse architettonico, urbanistico e storico-culturale, Patrimonio Mondiale Unesco. Cenone in Hotel e pernottamento.
5° giorno POLIGNANO a Mare - BARI - BARLETTA
Mattina libera. Ore 10.30 partenza per Polignano a Mare, passeggiata nel labirinto di vicoli e stradine nella città vecchia della cittadina in spettacolare posizione in cima ad una scogliera calcarea affacciata sul mare con la splendida Lama Monachile, due pareti a strapiombo con una piccola insenatura nel mezzo che regala uno scenario incantevole e mozzafiato. Pranzo in un ristorante della zona. Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Bari, dei monumenti di maggior interesse: Basilica di S. Nicola, Cattedrale, una delle più maestose creazioni dell'architettura romanico-pugliese ed il Castello Svevo, grandiosa e possente mole di origine bizantino-normanna. Al termine proseguimento per la zona di Barletta, cena e pernottamento.
6° giorno: Rientro
Ore 7.30 partenza per il rientro, con soste intermedie, tra cui quella per il pranzo libero, arrivo in serata.
Viaggio in pullman Granturismo munito di ogni comfort
Accompagnatore Girardi Viaggi
Guida per le visite come da programma
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1°, alla 1ª colazione del 6° giorno - bevande nei pasti (¼ vino + ½ acqua); - Cenone di fine anno in Hotel
Pernottamento in Alberghi 3 stelle, in stanze a due letti con servizi privati;
Assicurazione medico/bagaglio
Ingresso e visita guidata PRESEPE VIVENTE a MATERA
via Rendola, 14 – 36012 ASIAGO (VI)
C.F. 01460710229 | P. IVA 02706100241
R.E.A. N. VI – 268450